NOOOOOOOOOOO !!!!!
ma che merdaaaaa azz...io vojo vedere la tua fissa peroò.aloah.
e' una storia vecchiotta, infatti quelli a serratura tonda sono stati tutti sostituiti gratis e non li vendono piu'....per me sono i migliori
Martino non voleva essere una novità!Mi è solo capitato di testarlo personalmente. E di chiusure tubolari ne vedo tante in giro.L'esempio del kryptonite è lamapante visto il suo costo per una scritta. Visto che è di pari qulità a sistemi di sicurezza per legare le bici reperibili nei peggio mercati. Tutto qui! Anche quelli nuovi comunque sono apribili con una semplice bumpkey!ska: pazienta ragazzo, pazienta! =PHo comunque approfondito la cosa, e pare che in commercio esistano lucchetti marini con pin a fungo, e pare siano molto affidabili e con un costo contenuto! Per non parlare poi dello stesso lucchetto con però la chiave punzonata.
non volevo essere saccente, ma anche queli nuovi hanno il medesimo problema?
I modelli più recenti presentano una notevole resistenza allo scasso. Non sono inviolabili però. La kryptonite ha adottato una serratura diversa da quelle tradizionali. Invece di lavorare con cilindretti verticali o orizzontali come la stra grande maggioranza dei lucchetti, queste serrature non hanno un cilindretto rigido, ma è formato da una serie di dischi concentrici che opportunamente allineati formano la combinazione di apertura e chiusura del suddetto. Rimane il fatto che lo stesso lucchetto, con le stesse caratteristiche di durezza e di tempra dell'acciaio impiegati della yale o cisa e con la stessa tipologia di serratura, al castorama costa intorno ai 25 euro con cavo in acciaio per legare contemporaneamente telaio e le due ruote. Di gran lunga inferiore a un kryptonite. E non sto parlando della versione piccola (come quella della kryptonite), ma di quella grande (lunghezza 30 cm, larghezza 13 cm, diametro dell'archetto 13 mm). Da qui era nata la cosa. Mi chiedevo se il rapporto costo/resa era giustificato.
non so, io mi sono fatto a comprare a NY da un mio amico il fahgettaboudit (18mm) che e' un bel mattone.almeno mi sono messo il cuore in pace. il fatto e' che secondo me il modo migliore per legare, e' lucchettone grosso e piccolo(molto piu' difficicle da far saltare) e cavo da 6mm per le ruote e la sella. poi se te la vogliono fregare ce la fanno....
Infatti, l'ideale è offrire il numero maggiore di deterrenti al figlio di uno scassinatore. Magari con varie tipologie di serrature: punzonate, tradizionali, tubolari, ecc ecc...
Sta storia avrà almeno 8 anni. Che scoperta. Kryptonite ha ritirato tutti i modelli tubolari e li ha rimpiazzati con quelli nuovi.
anche io ho comprato un kryptonite fahgettaboudit, modell u-lock dimensione mini, peso 2kg (!) ma sono soddisfatissimo!la storia delle biro è vecchia, ho letto anche io che le serrature sono nuovissime.in confronto ad altre marche trovo che la kryptonite dia molta cura ai dettagli, anche estetici, tipo una delle tre chiavi fornite è dotata di led per illuminare la serratura, e i lucchetti sono ricoperti da uno spesso e resistente strato di gomma (o vinile?). poi in italia so che li vendono al doppio del prezzo americano, su ebay l'ho pagato 60 euro spedizione inclusa da uno ebaystore americano!saluticaesar
Non voleva essere una novità! L'ho ribadito più volte. Ma lo ripeto! E il concetto di base era la sicurezza di alcuni sistemi antitaccheggio meno costosi ma di pari valore e prestigio a sistemi più dispendiosi. Non è una crociata contro kryptonite. Possiamo metterci accanto un led per illuminare la serratura (così indispensabili nelle illuminatissime città?), della gomma al titanio vinilata...ma mi chiedevo solo se vale la pena spendere tutti quei soldi (per lo meno qui in Italia) e se un po' di gomma e un led potessero far lievitare così tanto i prezzi.Insomma, l'acciaio che usano è uguale agli altri u_lock. STESSA durezza, e la serratura di pari invulnerabilità (stesso meccanismo). Non capisco tanto accanimento nel difendere il kryptonite, davvero! Sono solo considerazio sul rapporto qualità/prezzo!Saluti a te Cesar!
non so niente su qualità dell'acciaio, ma non ho visto in giro nessun lucchetto spesso come il mio! e in effetti nessuno così pesante :Dcomunque non dicevo certamente che un led e una copertura in gomma valessero quello che paghiamo, mi fa incazzare che una cosa possa costare tantissimo solo per la sua marca, e che possa valere meno di zero. quello che voglio dire è che in questo caso per quel che ne so questa marca è indice di qualità, non vende cose a caso facendo finta che siano valide, lo sono davvero.ma alcune aziende curano paricolarmente il rapporto col cliente e la cura dei dettagli, cose che apprezzo.(molte vendono e se ne fregano di tutto il resto, basta intascare i soldi)comunque per la massima sicurezza fai come me, portati la bici in camera! se è una fissa è abbastanza leggera di sicuro per poterla portare su per le scale ;)
Anche a me non piace pagare il marchio ma la qualità! Comunque la mia biga fa già parte della famiglia! =P Oltre alla fissa della mia compagna, una cruiser, una bmx, un telaio old school in fase di rifacimento e il telaio della mia futura fissa!Con la gioia della mia compagna =P
Tu dai un giudizio su un prodotto basandoti su un video di 8 anni fa e senza aver mai preso un lucchetto Kryptonite in mano?Come puoi sostenere che è uguale ad un generico lucchetto che trovi da Castorama? Se Kryptonite è la principale ditta al mondo per i lucchetti da bici, un motivo ci sarà.
Perchè non leggete?!HO DETTO che ho chiamato un mio amico con il kryptonite! Questo non significa che l'ho preso tra le mani il kryptonite!? Il video è vecchio di otto anni, la serratura è cambiata ma rimane comunque vulnerabile!Anche cisa è il maggiore produttore di serrature (per negozi, cassaforti, porte blindate ecc ecc...), anche la master, anche abus e la egrit, ma se digitate su google lockpicking o scassinare, vedrete come cedono anche le migliori serrature.Se poi vi piace avere sul culo un lucchetto che costa un patrimonio perchè ha scritto sopra kryptonite ed è di colore arancione/giallo nero, fate pure. Le mie, e lo ripeto per l'ennesima volta, sono solo considerazioni sui materiali e serrature utilizzate! Non vieto a nessuno di comprare il lucchetto in questione. E di certo non parlo a sproposito senza aver prima testato quello che ho visto. Ribadisco, basta leggere qualche riga su! E di certo non ho la presunzione di imbastire un discorso senza argomentazioni valide. ( Un amico carpentiere mi saprà dire a breve la tenacità dei 3 lucchetti a U che gli ho proposto!) Spero che capiate il mio intento di portare alla luce il fenomeno del lockpicking (e di starci attenti, non di certo per incentivarlo!!!) anche su sistemi di sicurezza all'apparenza inviolabili o venduti come tali e non di toccarvi nell'intimo.
eh ma daiiii sei proprio uno stupidinooo quel video è vecchissimo e lo sanno gia tutti quelli del mondo :( auhauha ma leggette i post e basta critiche sterili, io ad esempio da buon n00b non ne sapevo niente ed ero li li per fare il folle acquisto...parapappa :Dad ogni modo ho io la soluzionehttp://cache.valleywag.com/assets/resources/2007/11/bodyguards-training.jpgyeaaaaaaaaahe ad ogni modo meglio la catenozza intorno alla vita in puro stile bikemsn no?!
magari il tuo amico aveva UN VECCHIO LUcchetto....p[erche' da almeno 3 anni la serratura e' completamente differente.....unico modo per aprirlo il cric se si scrive cosi....mai lasciare spazio abbastanza per infilarci il cric in mezzo....baci
Ah, non ho di questi problemi... con la mia bella catenozza che avrà almeno 20 anni e segni di segate (non cominciate a pensar male! :P )Beh, per ora non mi ha mai deluso nonostante i non proprio bei posti dove l'ho legata alla bici(me la sto mandando..eheh)saluti gente!
Posta un commento
18 commenti:
NOOOOOOOOOOO !!!!!
ma che merdaaaaa azz...
io vojo vedere la tua fissa peroò.
aloah.
e' una storia vecchiotta, infatti quelli a serratura tonda sono stati tutti sostituiti gratis e non li vendono piu'....per me sono i migliori
Martino non voleva essere una novità!
Mi è solo capitato di testarlo personalmente. E di chiusure tubolari ne vedo tante in giro.
L'esempio del kryptonite è lamapante visto il suo costo per una scritta. Visto che è di pari qulità a sistemi di sicurezza per legare le bici reperibili nei peggio mercati. Tutto qui!
Anche quelli nuovi comunque sono apribili con una semplice bumpkey!
ska: pazienta ragazzo, pazienta! =P
Ho comunque approfondito la cosa, e pare che in commercio esistano lucchetti marini con pin a fungo, e pare siano molto affidabili e con un costo contenuto! Per non parlare poi dello stesso lucchetto con però la chiave punzonata.
non volevo essere saccente, ma anche queli nuovi hanno il medesimo problema?
I modelli più recenti presentano una notevole resistenza allo scasso. Non sono inviolabili però. La kryptonite ha adottato una serratura diversa da quelle tradizionali. Invece di lavorare con cilindretti verticali o orizzontali come la stra grande maggioranza dei lucchetti, queste serrature non hanno un cilindretto rigido, ma è formato da una serie di dischi concentrici che opportunamente allineati formano la combinazione di apertura e chiusura del suddetto. Rimane il fatto che lo stesso lucchetto, con le stesse caratteristiche di durezza e di tempra dell'acciaio impiegati della yale o cisa e con la stessa tipologia di serratura, al castorama costa intorno ai 25 euro con cavo in acciaio per legare contemporaneamente telaio e le due ruote. Di gran lunga inferiore a un kryptonite. E non sto parlando della versione piccola (come quella della kryptonite), ma di quella grande (lunghezza 30 cm, larghezza 13 cm, diametro dell'archetto 13 mm). Da qui era nata la cosa. Mi chiedevo se il rapporto costo/resa era giustificato.
non so, io mi sono fatto a comprare a NY da un mio amico il fahgettaboudit (18mm) che e' un bel mattone.almeno mi sono messo il cuore in pace. il fatto e' che secondo me il modo migliore per legare, e' lucchettone grosso e piccolo(molto piu' difficicle da far saltare) e cavo da 6mm per le ruote e la sella. poi se te la vogliono fregare ce la fanno....
Infatti, l'ideale è offrire il numero maggiore di deterrenti al figlio di uno scassinatore. Magari con varie tipologie di serrature: punzonate, tradizionali, tubolari, ecc ecc...
Sta storia avrà almeno 8 anni. Che scoperta. Kryptonite ha ritirato tutti i modelli tubolari e li ha rimpiazzati con quelli nuovi.
anche io ho comprato un kryptonite fahgettaboudit, modell u-lock dimensione mini, peso 2kg (!) ma sono soddisfatissimo!
la storia delle biro è vecchia, ho letto anche io che le serrature sono nuovissime.
in confronto ad altre marche trovo che la kryptonite dia molta cura ai dettagli, anche estetici, tipo una delle tre chiavi fornite è dotata di led per illuminare la serratura, e i lucchetti sono ricoperti da uno spesso e resistente strato di gomma (o vinile?). poi in italia so che li vendono al doppio del prezzo americano, su ebay l'ho pagato 60 euro spedizione inclusa da uno ebaystore americano!
saluti
caesar
Non voleva essere una novità! L'ho ribadito più volte. Ma lo ripeto! E il concetto di base era la sicurezza di alcuni sistemi antitaccheggio meno costosi ma di pari valore e prestigio a sistemi più dispendiosi. Non è una crociata contro kryptonite. Possiamo metterci accanto un led per illuminare la serratura (così indispensabili nelle illuminatissime città?), della gomma al titanio vinilata...ma mi chiedevo solo se vale la pena spendere tutti quei soldi (per lo meno qui in Italia) e se un po' di gomma e un led potessero far lievitare così tanto i prezzi.
Insomma, l'acciaio che usano è uguale agli altri u_lock. STESSA durezza, e la serratura di pari invulnerabilità (stesso meccanismo). Non capisco tanto accanimento nel difendere il kryptonite, davvero! Sono solo considerazio sul rapporto qualità/prezzo!
Saluti a te Cesar!
non so niente su qualità dell'acciaio, ma non ho visto in giro nessun lucchetto spesso come il mio! e in effetti nessuno così pesante :D
comunque non dicevo certamente che un led e una copertura in gomma valessero quello che paghiamo, mi fa incazzare che una cosa possa costare tantissimo solo per la sua marca, e che possa valere meno di zero. quello che voglio dire è che in questo caso per quel che ne so questa marca è indice di qualità, non vende cose a caso facendo finta che siano valide, lo sono davvero.
ma alcune aziende curano paricolarmente il rapporto col cliente e la cura dei dettagli, cose che apprezzo.
(molte vendono e se ne fregano di tutto il resto, basta intascare i soldi)
comunque per la massima sicurezza fai come me, portati la bici in camera! se è una fissa è abbastanza leggera di sicuro per poterla portare su per le scale ;)
Anche a me non piace pagare il marchio ma la qualità! Comunque la mia biga fa già parte della famiglia! =P Oltre alla fissa della mia compagna, una cruiser, una bmx, un telaio old school in fase di rifacimento e il telaio della mia futura fissa!
Con la gioia della mia compagna =P
Tu dai un giudizio su un prodotto basandoti su un video di 8 anni fa e senza aver mai preso un lucchetto Kryptonite in mano?
Come puoi sostenere che è uguale ad un generico lucchetto che trovi da Castorama?
Se Kryptonite è la principale ditta al mondo per i lucchetti da bici, un motivo ci sarà.
Perchè non leggete?!
HO DETTO che ho chiamato un mio amico con il kryptonite! Questo non significa che l'ho preso tra le mani il kryptonite!? Il video è vecchio di otto anni, la serratura è cambiata ma rimane comunque vulnerabile!
Anche cisa è il maggiore produttore di serrature (per negozi, cassaforti, porte blindate ecc ecc...), anche la master, anche abus e la egrit, ma se digitate su google lockpicking o scassinare, vedrete come cedono anche le migliori serrature.
Se poi vi piace avere sul culo un lucchetto che costa un patrimonio perchè ha scritto sopra kryptonite ed è di colore arancione/giallo nero, fate pure. Le mie, e lo ripeto per l'ennesima volta, sono solo considerazioni sui materiali e serrature utilizzate! Non vieto a nessuno di comprare il lucchetto in questione. E di certo non parlo a sproposito senza aver prima testato quello che ho visto. Ribadisco, basta leggere qualche riga su! E di certo non ho la presunzione di imbastire un discorso senza argomentazioni valide. ( Un amico carpentiere mi saprà dire a breve la tenacità dei 3 lucchetti a U che gli ho proposto!)
Spero che capiate il mio intento di portare alla luce il fenomeno del lockpicking (e di starci attenti, non di certo per incentivarlo!!!) anche su sistemi di sicurezza all'apparenza inviolabili o venduti come tali e non di toccarvi nell'intimo.
eh ma daiiii sei proprio uno stupidinooo quel video è vecchissimo e lo sanno gia tutti quelli del mondo :(
auhauha ma leggette i post e basta critiche sterili, io ad esempio da buon n00b non ne sapevo niente ed ero li li per fare il folle acquisto...parapappa :D
ad ogni modo ho io la soluzione
http://cache.valleywag.com/assets/resources/2007/11/bodyguards-training.jpg
yeaaaaaaaaah
e ad ogni modo meglio la catenozza intorno alla vita in puro stile bikemsn no?!
magari il tuo amico aveva UN VECCHIO LUcchetto....p[erche' da almeno 3 anni la serratura e' completamente differente.....unico modo per aprirlo il cric se si scrive cosi....mai lasciare spazio abbastanza per infilarci il cric in mezzo....baci
Ah, non ho di questi problemi... con la mia bella catenozza che avrà almeno 20 anni e segni di segate (non cominciate a pensar male! :P )
Beh, per ora non mi ha mai deluso nonostante i non proprio bei posti dove l'ho legata alla bici(me la sto mandando..eheh)
saluti gente!
Posta un commento